Gli ormoni tiroidei modulano un ampio numero di processi metabolici, regolando sintesi e attività degli enzimi; interagiscono nella produzione e metabolismo di altri ormoni, nell’utilizzo di substrati, vitamine e minerali. Più dettagliatamente gli ormoni tiroidei hanno effetti: – sullo sviluppo fetale – sul consumo di ossigeno e termogenesi – sul sistema cardiovascolare – su carboidrati e lipidi – sul Continue Reading
La TIROIDECTOMIA è la procedura chirurgica di asportazione di entrambi i lobi tiroidei e dell’istmo tiroideo. L’indicazione è rappresentata da tumori maligni della tiroide o gozzi multinodulari. Non è sbaglaito lasciare in sede alcuni frammenti di tessuto tiroideo sottocapsulare allo scopo di supporto vascolare delle ghiandole paratiroidi conservate – tiroidectomia near total. Quando non sono infiltrati da Continue Reading
Per SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo circostante ad essi nei vari compartimenti del collo. Quest’intervento chirurgico rappresenta una manovra fondamentale nella chirurgia oncologica del collo, consentendo l’asportazione dei linfonodi sede di meastasi o ad alto rischio metastatico dei tumori delle alte via aeree e digestive. Come tutta la medicina, anche Continue Reading
L’inquadramento diagnostico delle masse del collo rappresenta una sfida per il medico in relazione alle numerose possibili cause patologiche ed implicazioni cliniche. Nell’esaminare un soggetto con una massa al collo la prima considerazione che merita di essere fatta è relativa all’età di insorgenza. Per l’orientamento diagnostico è importante distinguere le masse che insorgono entro i 15 Continue Reading
L’Otosclerosi è una malattia ereditaria autosomica-dominante a penetranza ed espressione variabile, più frequente nelle donne; consiste in una distrofia dell’osso, unicamente localizzata a livello della capsula otica. Clinicamente l’OTOSCLEROSI si caratterizza per la progressiva ipoacusia di trasmissione o ipoacusia mista (con componente neurosensoriale), a volte associata ad acufene. Se non trattata, la distrofia progressivamente interessa Continue Reading
Le ghiandole salivari sono distinte in ghiandole salivari maggiori e ghiandole salivari minori. Le maggiori, pari e simmetriche sono la GH. PAROTIDI, la GH. SOTTOMANDIBOLARI e le SOTTOLINGUALI. Ghiandole salivari minori si trovano diffusamente distribuite a livello del palato, della lingua, delle labbra, della guancia, della pelvi orale e più raramente a livello nasale e laringeo; anche queste sedi Continue Reading
Dalla lunga e consolidata esperienza nel campo della chirurgia delle vie lacrimali in collaborazione con l’Unità Operativa di Oftalmoplastica e Oculistica viene porposta una Classificazione delle Procedure Chirurgiche Endonasali Endoscopiche sulle Vie Lacrimali. La schematizzazione delle procedure vuole ottenere l’obiettivo di rendere più semplice e immediata la nomenclatura delle procedure a carico delle vie lacrimali
Humanitas University 24,25 Maggio 2019 partecipo in qualità di RELATORE e membro FACULTY LETTURA – Comorbidities in severe Asthma:Take stock of the Situation! Upper Airways Diseases
Con l’unità operativa di MEDICINA PERSONALIZZATA per ASMA e ALLERGIA e l’Immuno Center di Humanitas, di cui sono membro attivo, mi occupo di ricerca nell’ambito della patologia infiammatorie delle alte e basse vie respiratorie. Particolare attenzione clinica e terapeutica oggi è rivolta al paziente con Rinosinuste Cronica senza e con Poliposi Nasale Per questi pazienti Continue Reading